Nome del progetto: | ||
---|---|---|
Realizzazione di un database e di cartografie tematiche, in formato vettoriale, delle frane e della suscettibilità al dissesto franoso, relativamente a due aree campione (corrispondenti a due contratti diversi) rappresentative del settore sud orientale del territorio della Provincia di Roma. | ||
Paese: | Località: | |
Italia | Provincia di Roma | |
Committente: | ||
Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Agricole e Ambientali – Dipartimento V, Servizio 4 “Geologico” | ||
Scopo del progetto: | ||
Individuare i parametri condizionanti la stabilità dei versanti e dei fattori scatenanti il dissesto; realizzare una banca dati contenente i tematismi prodotti nel corso del progetto e un progetto GIS per la sua gestione e realizzare una carta di suscettibilità al dissesto franoso. | ||
Composizione del Raggruppamento: | ||
ATI fra GEOMAP e Firenze Agristudio Srl, Firenze, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università Roma Tre (primo contratto); GEOMAP (secondo contratto) | ||
Personale Coinvolto: | ||
4 geologi fotointerpreti, 2 esperti GIS. | ||
Numero di mesi/uomo: | ||
24 di cui 1 di attività di terreno | ||
Fasi del progetto: | ||
Realizzazione di una Carta Geologica alla scala 1:10.000 conforme alle norme CARG; derivazione dalla carta geologica di una Carta Litotecnica contenente la classificazione delle unità geologiche in base al loro comportamento meccanico e di una Carta delle Coperture. Realizzazione di un Censimento/Carta dei Fenomeni Franosi, alla scala 1:10.000, per fotointerpretazione e rilevamento sul terreno, guidato da un’analisi preliminare dei dati d’archivio. Classificazione delle frane nelle cinque categorie di Varnes più i fenomeni di soliflusso. Derivazione, per ogni categoria, di un layer dei punti instabili, cioè i punti d’innesco di ciascun fenomeno, ai quali sono associati i dati relativi a litologia, pendenza, esposizione, assetto degli strati, tettonica e copertura del suolo. Analisi della suscettibilità ai fenomeni franosi, per le sei tipologie di frana, in ambiente GIS, attraverso la valutazione dei parametri discriminanti (pendenza e geolitologia) che definiscono le UTLM (Unità Territoriali Lito-Morfometriche), cioè le condizioni necessarie ma non sufficienti per il verificarsi di una certa tipologia di dissesto e i parametri predisponenti, cioè le condizioni geomorfologiche, morfometriche, litotecniche, tettoniche e di copertura del suolo che concorrono, direttamente o indirettamente, ad aggravare le condizioni di stabilità, ma non sono sufficienti a determinarla; Realizzazione della Carta di Suscettibilità ai fenomeni franosi per ciascuna tipologia di frana. Indagine storica degli eventi franosi per analizzare le relazioni tra gli eventi di dissesto e i fenomeni d’innesco, quali piovosità e sismicità. |
||
Inizio (mese/anno): | Fine (mese/anno): | Valore del servizio: |
4/2008 | 5/2013 | € 72.000,00 |
Sorry, nothing found.