Nome del progetto: | ||
---|---|---|
Hydraulique villageoise | ||
Paese: | Località: | |
Mali, Cameroun, Rep. Centrafricana, Mauritania, Burkina Faso | Varie aree nei suddetti Paesi | |
Committente: | ||
Lotti & Ass. (Roma); Geolab (Cannes); Unigeo (Roma); Arlab (Parigi) | ||
Scopo del progetto: | ||
Eseguire indagini geologiche preliminari a supporto della ricerca d’acqua per approvvigionamento di singoli villaggi, nelle aree di substrato roccioso consolidato non permeabile | ||
Composizione del Raggruppamento: | ||
GEOMAP | ||
Personale Coinvolto: | ||
2 geologi fotointerpreti | ||
Numero di mesi-uomo: | ||
Fasi del progetto: | ||
L’analisi ha avuto inizio da uno studio preliminare a scale più piccole (1:100.000, 1:50.000) mirato a interpretare l’assetto strutturale dell’area e individuare le caratteristiche dinamiche delle diverse direttrici di fratturazione. Si è passati poi all’indagine locale, basata sull’interpretazione di coppie stereoscopiche di foto aeree o di immagini satellitari ad alta risoluzione alla scala 1:10.000, per una zona di circa 4 Km² intorno a ciascun villaggio. Sono state rilevate le tracce di frattura che rappresentano i luoghi preferenziali di occorrenza d’acqua nel sottosuolo. Le fratture sono state interpretate e classificate in funzione delle formazioni geologiche affioranti e conosciute nel substrato. Sono stati individuati e classificati i punti di incrocio di due o più fratture, come punti preferenziali di occorrenza di acqua. Questo tipo d’indagine è stato utilizzato come guida alla pianificazione delle indagini geofisiche e all’ubicazione dei sondaggi. Nel corso di questa attività sono stati studiati più di 1.000 villaggi, con una media di successo finale del 90%. |
||
Inizio (mese/anno): | Fine (mese/anno): | Valore del servizio: |
1983 | 1993 |
Sorry, nothing found.