Nome del progetto: | ||
---|---|---|
Analisi fotointerpretativa e bibliografica finalizzata all’individuazione di zone a rischio per presenza di bombe d’aereo della II G.M. inesplose | ||
Paese: | Località: | |
Italia | Provincia di Alessandria | |
Committente: | ||
Provincia di Alessandria – Servizio Protezione Civile | ||
Scopo del progetto: | ||
Individuare le aree a rischio per presenza di bombe d’aereo inesplose nell’ambito del territorio provinciale | ||
Composizione del Raggruppamento: | ||
GEOMAP | ||
Personale Coinvolto: | ||
1 fotointerprete, 1 operatore GIS | ||
Numero di mesi-uomo: | ||
4 | ||
Fasi del progetto: | ||
Il lavoro è stato eseguito in due fasi, svolte contemporaneamente. Una è consistita nell’individuazione dei crateri e degli effetti dei bombardamenti aerei desumibili dall’analisi delle foto aeree RAF del 1944, i cui risultati sono stati rappresentati su basi CTR in scala 1:10.000. L’altra è consistita nella raccolta dei dati bibliografici, eseguita da parte dell’Amministrazione Provinciale presso vari archivi e biblioteche civiche, e nella loro valutazione e inserimento in una banca dati. Sia le informazioni desunte dalle foto aeree che dalla bibliografia sono state trasferite su base topografica in scala 1:50.000 creando una “Carta delle zone potenzialmente a rischio”, nelle quali sono rappresentate varie informazioni ed evidenziato in colore il grado di rischio, in quattro classi, di ciascun territorio comunale in base agli elementi disponibili. La cartografia tematica è organizzata in una banca dati geografica ed è aggiornabile nell’evenienza che vengano reperite nuove informazioni. |
||
Inizio (mese/anno): | Fine (mese/anno): | Valore del servizio: |
5/2000 | 9/2001 | € 9.040,00 |
Sorry, nothing found.