• Nome del Progetto
  • Franarisk
  • Paese, Località
  • Italia, Provincia di Roma
  • Committente
  • Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Agricole e Ambientali – Dipartimento V, Servizio 4 “Geologico”
  • Scopo del Progetto
  • Individuazione dei parametri condizionanti la stabilità dei versanti e dei fattori scatenanti il dissesto; realizzazione di una carta di suscettibilità al dissesto franoso; realizzazione di una banca dati e di un progetto GIS di gestione.
  • Operatore/i
  • Geomap
  • Personale coinvolto
  • 4 geologi fotointerpreti, 2 esperti GIS
  • Descrizione del progetto
  • Realizzazione di una Carta Geologica in scala 1:10.000 conforme alle norme CARG, per rilevamento sul terreno e integrazione da bibliografia e fotointerpretazione; derivazione
    dalla carta geologica di una Carta Litotecnica con la classificazione delle unità geologiche in base alle caratteristiche meccaniche e di una Carta delle Coperture; realizzazione di
    un Censimento/Carta dei Fenomeni Franosi, alla scala 1:10.000, per fotointerpretazione e rilevamento sul terreno, guidato da un’analisi preliminare di tutti i dati d’archivio (IFFI,
    Autorità di Bacino, SIRDIS Regione Lazio, archivio dissesti del Servizio Geologico Provinciale); classificazione in cinque tipologie secondo Varnes, più i fenomeni di soliflusso; derivazione dalla Carta dei Fenomeni Franosi di un layer dei punti instabili, rappresentati dal punto a quota più alta del coronamento di ciascuna frana, più i fenomeni puntiformi, con
    associati dati di geolitologia, tipologia di frana, pendenza, curvatura, esposizione.
    Analisi della suscettibilità ai fenomeni franosi, per ognuna delle sei tipologie di frana, in ambiente GIS, attraverso la valutazione dei parametri discriminanti (pendenza e geolitologia),
    cioè le condizioni necessarie ma non sufficienti per il verificarsi di una certa tipologia di dissesto ed i parametri predisponenti, cioè le condizioni geomorfologiche, morfometriche,
    litotecniche, tettoniche e di copertura del suolo che concorrono, direttamente o indirettamente, ad aggravare le condizioni di stabilità, ma non sono sufficienti a determinarla.
    Realizzazione della Carta di Suscettibilità ai fenomeni franosi per ciascuna tipologia di frana.
    Indagine storico archivistica degli eventi franosi per analizzare le relazioni tra gli eventi di dissesto e i fenomeni d’innesco, quali piovosità e sismicità.
  • Inizio (mese/anno)
  • aprile 2008
  • Fine (mese/anno)
  • maggio 2009